Descrizione
DPI di 2^ categoria DPI di 2^ categoria
Guanti professionale a 5 dita per la protezione di rischi meccanici e termici (lieve calore da contatto) realizzati in filo continuo 13 gauge di colore giallo TAEKI5®, (filato anti-taglio brevettato con fibra di vetro, Spandex e polimeri sintetici), con polsino elasticizzato bordato. Spalmatura in nitrile neo sul palmo e dita.
TAGLIE DISPONIBILI: 8-9-10-11
Caratterisitiche:
- Applicazioni
Il guanto ETL 42.04 è adatto per le seguenti attività: manipolazione pezzi taglienti anche in presenza di olio e in condizioni abrasive; industria automobilistica, aeronautica, ferroviaria e navale; stampaggio; assemblaggio. Date le caratteristiche del guanto l’uso è particolarmente consigliato nell’industria in generale e nelle attività di magazzino. - Rischi
Il guanto ETL 42.04 NON è idoneo per protezione da rischi da:
– calore radiante, convettivo e fiamma;
– freddo;
– contaminazione radioattiva;
– tutti gli impieghi non esplicitamente menzionati nella nota informativa e che richiedono un DPI di III categoria. - Certificazioni
I guanti ETL42.04 sono stati sottoposti a procedura di certificazione CE, che attesta la conformità del guanto ai requisiti essenziali di salute e sicurezza previsti dalla direttiva 89/686/CEE per i DPI, e risultano conformi a quanto prescritto dalle seguenti normative armonizzate: EN420:2003+A1:2009, EN388:2003 ed EN407:2004. Essi riportano pertanto le seguenti marcature:
EN388:2003
- Resistenza all’abrasione: 4 (livello minimo 0 – livello massimo 4)
Resistenza al taglio: 5 (livello minimo 0 – livello massimo 5)
Resistenza allo strappo: 4 (livello minimo 0 – livello massimo 4)
Resistenza alla perforazione: 2 (livello minimo 0 – livello massimo 4)
EN407:2004
- Livelli di protezione offerti:
Resistenza al calore da contatto: 1 (livello minimo 0 – livello massimo 4)
Livello di destrezza testato: 5
Uso e manutenzione:
- Precauzioni d’uso
Leggere attentamente la nota informativa contenuta nel DPI prima dell’uso. La scelta del modello adatto del guanto deve essere fatta in base alle esigenze specifiche del posto di lavoro, del tipo di rischio e delle relative condizioni ambientali. La responsabilità dell’identificazione e della scelta del guanto (DPI) adeguato o idoneo è a carico del datore di lavoro. Prima dell’uso effettuare un controllo visivo per accertarsi dello stato di incolumità, in particolare senza danni visibili quali scuciture rotture o imbrattature: in tal caso il guanto va sostituito. - Lavaggio
NON E’ AMMESSO ALCUN LAVAGGIO onde evitare che il guanto perda le caratteristiche di sicurezza. Rimuovere eventuali detriti con una spazzola. - Stoccaggio ed eliminazione
Il guanto deve essere conservato nella sua confezione originale, in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Evitare il contatto con prodotti solventi che possono causare l’alterazione delle caratteristiche. In condizioni d’uso particolarmente gravose od in ambienti con situazioni speciali è possibile che il guanto venga soggetto ad improvvise e repentine degradazioni non previste dal fabbricante. Eliminare i guanti esausti secondo le vigenti normative nazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.