Abbigliamento da lavoro e antinfortunistica -Logo-bini-finale-colore-800

Più valore e sicurezza al tuo team

Occhiali protettivi da lavoro: ecco 5 motivi per indossarli sempre sul posto di lavoro

Occhiali protettivi da lavoro ecco 5 motivi per indossarli sempre sul posto di lavoro foto

Gli occhiali protettivi sono un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro, in quanto proteggono gli occhi da possibili infortuni.

Possono essere utilizzati in molti ambienti di lavoro, tra cui cantieri edili, industrie chimiche e farmaceutiche, officine meccaniche, laboratori e molte altre situazioni.

Ne sistono diverse tipologie, ciascuna progettata per proteggere gli occhi da specifici rischi. Ad esempio, ci sono occhiali protettivi contro le particelle volanti, come schegge di metallo, legno e vetro, mentre altri sono progettati per proteggere gli occhi da raggi UV e luce intensa.

Altri sono progettati per proteggere gli occhi da liquidi e schizzi, mentre altri sono progettati per proteggere gli occhi da radiazioni, come quelle emesse da saldature o laser.

Il requisito fondamentale per gli occhiali protettivi è che siano conformi alle norme di sicurezza EN166. Queste norme stabiliscono i requisiti minimi per la resistenza meccanica, l’impatto e la stabilità degli occhiali protettivi, nonché i requisiti per la marcatura e la documentazione.

Inoltre, devono essere confortevoli da indossare e adattarsi perfettamente al viso dell’utilizzatore.

Per questo motivo è importante sceglierne di alta qualità, realizzati con materiali leggeri e traspiranti, e che possono essere regolati in modo da adattarsi perfettamente al viso.

Per garantire la massima sicurezza, è importante scegliere occhiali protettivi adatti al lavoro specifico che si sta svolgendo e sostituirli regolarmente in caso di danni o usura. Inoltre, è importante seguire le istruzioni per l’uso e la manutenzione degli occhiali protettivi per garantire che essi funzionino correttamente.

5 motivi per indossare sempre gli occhiali protettivi

Gli occhiali protettivi sono una parte importante dell’equipaggiamento di sicurezza sul lavoro. Indossarli è importante per la salute e la sicurezza degli operatori.

Ecco cinque motivi per cui è importante indossare sempre gli occhiali protettivi al lavoro:

  1. Protezione dagli infortuni agli occhi: Sono progettati per proteggere gli occhi da possibili infortuni. Possono impedire lesioni agli occhi causate da schegge, polvere, proiettili di vernice e altri oggetti volanti.
  • Protezione dalle radiazioni UV: Molti occhiali sono progettati per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette (UV). Questo è importante perché l’esposizione ai raggi UV può causare problemi alla vista a lungo termine.
  • Miglioramento della visibilità: Gli occhiali protettivi possono aiutare a migliorare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione o in ambienti con luce intensa.
  • Conforto: Indossare occhiali protettivi può essere più confortevole rispetto ad altri tipi di protezioni per gli occhi, come maschere o schermi facciali, che possono essere scomode e impedire la libertà di movimento.
  • Conformità normativa: In molti paesi esiste una normativa che impone l’utilizzo di occhiali protettivi in determinate attività lavorative, per garantire la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, le aziende possono anche avere regole interne che richiedono l’uso di occhiali protettivi per determinate attività.

Norma di sicurezza EN166: cos’è

La norma EN166 è una norma europea che stabilisce i requisiti minimi per la sicurezza degli occhiali protettivi. È stata creata per garantire che essi siano in grado di proteggere gli utenti da pericoli specifici, come gli impatti meccanici, le radiazioni e i prodotti chimici.

La norma si divide in tre parti: la prima parte specifica i requisiti generali, la seconda parte descrive i metodi di prova e la terza parte descrive i metodi di marcatura e di dichiarazione della conformità.

I requisiti generali della norma includono la resistenza meccanica, la resistenza all’impatto, la resistenza alla radiazione e la resistenza alle sostanze chimiche. Inoltre, la norma stabilisce anche i requisiti per il campo visivo, la trasmissione luminosa, la resistenza al vapore e all’umidità, e la resistenza all’abrasione.

Per quanto riguarda i metodi di prova, la norma EN166 specifica i metodi per valutare la resistenza meccanica, la resistenza all’impatto, la resistenza alla radiazione e la resistenza alle sostanze chimiche.

Infine, la norma EN166 stabilisce i requisiti per la marcatura e la dichiarazione della conformità degli occhiali protettivi. Devono essere marcati con il marchio CE e con il numero di certificazione.

Inoltre, gli occhiali protettivi devono essere accompagnati da una dichiarazione di conformità che attesti che essi soddisfano i requisiti della norma EN166.

Affidati a Bini

Perché dovresti affidarti a Bini per gli occhiali protettivi? La risposta è semplice: perché offriamo solo i migliori prodotti per la tua sicurezza sul lavoro.

La norma EN166 è uno standard europeo per gli occhiali di protezione, e noi ci assicuriamo che tutti i nostri occhiali soddisfino questi requisiti. Offriamo una vasta gamma di stili, lenti e montature per soddisfare le esigenze di qualsiasi lavoratore.

Inoltre, con la nostra opzione di personalizzazione, puoi stampare il logo della tua azienda sugli occhiali protettivi per una maggiore visibilità e riconoscibilità del tuo brand.

Non rischiare la tua sicurezza sul lavoro, affidati a noi per gli occhiali protettivi di alta qualità che soddisfano la norma EN166. Ordina ora e proteggi i tuoi occhi!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Facebook
LinkedIn
Email
Print

Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per ottenero un buono scontor del 10% sul tuo primo acquisto