Abbigliamento da lavoro e antinfortunistica -Logo-bini-finale-colore-800

Più valore e sicurezza al tuo team

Mascherine con filtro cambiabile: scopri i pro, i contro, i diversi tipi e le norme sul loro utilizzo

Mascherine con filtro cambiabile scopri i pro i contro i diversi tipi e-le norme sul loro utilizzo foto

Le mascherine con filtro sono uno strumento di protezione individuale utilizzato per prevenire la diffusione di agenti patogeni, sia in ambienti di lavoro che nella vita quotidiana.

Esse sono composte da un tessuto esterno che copre il naso e la bocca, e da un filtro interno che cattura le particelle presenti nell’aria.

Possono essere utilizzate in diversi ambiti, come ad esempio in ambito sanitario, nell’industria alimentare, nella costruzione, nell’edilizia e in molti altri ancora. Sono progettate per proteggere dalle particelle in sospensione, dai fumi, dalle polveri e dalle nebbie.

Sono disponibili in diversi tipi e modelli, a seconda della loro destinazione d’uso e del grado di protezione richiesto.

Esistono mascherine con filtro per uso medico, mascherine con filtro per uso industriale e mascherine con filtro per uso generale. Esistono con filtro monouso e con filtro riutilizzabili.

Uno dei vantaggi principali delle mascherine con filtro è la loro capacità di filtrare le particelle presenti nell’aria, che può essere particolarmente utile in ambienti in cui ci sono agenti patogeni o particelle nocive.

Esse sono in grado di proteggere sia chi le indossa che chi gli sta intorno, poiché impediscono la diffusione di particelle potenzialmente pericolose.

Inoltre, le mascherine con filtro sono relativamente semplici da utilizzare e sono disponibili a prezzi accessibili. Possono essere indossate per lunghi periodi di tempo senza causare fastidio o difficoltà respiratorie.

Tipologie di mascherine con filtro

Esse sono una forma di protezione delle vie respiratorie utilizzate per prevenire la diffusione di agenti patogeni.

Ne esistono di diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche e livelli di protezione diversi.

  • Mascherine chirurgiche: sono le più comuni e vengono utilizzate principalmente in ambito medico per prevenire la diffusione di malattie. Sono realizzate in tessuto non tessuto e hanno un filtro a tre strati che blocca il 98% delle particelle.
  • Mascherine FFP1, FFP2 e FFP3: sono mascherine di protezione respiratoria a filtro meccanico. FFP1 è la classe più bassa di protezione, FFP2 è la classe intermedia e FFP3 è la classe più alta. Sono progettate per proteggere dalle polveri, dai fumi e dalle particelle presenti nell’aria.
  • Mascherine N95 e KN95: sono mascherine di protezione respiratoria a filtro meccanico simili alle FFP2 e FFP3 ma sono progettate per filtrare il 95% delle particelle presenti nell’aria.
  • Mascherine con valvola: queste mascherine hanno una valvola di espirazione che consente al respiro di uscire facilmente dalla mascherina, rendendola più comoda da indossare per lunghi periodi. Tuttavia, poiché la valvola non filtra l’aria in uscita, non sono considerate efficaci nella prevenzione della diffusione di malattie.
  • Mascherine in tessuto: sono realizzate in tessuti come cotone, lino o lana e possono essere utilizzate come alternativa alle mascherine chirurgiche. Tuttavia, non forniscono la stessa protezione delle mascherine con filtro meccanico.

È importante scegliere la mascherina più adatta alle proprie esigenze e utilizzarla correttamente per garantire una protezione efficace. È inoltre importante sostituire regolarmente il filtro o lavare la mascherina in caso di uso prolungato.

Norma relative alle mascherine con filtro

Le mascherine con filtro sono dispositivi di protezione individuale (DPI) utilizzati per proteggere il respiratore da particelle solide e liquide presenti nell’aria.

Una delle principali classificazioni delle mascherine con filtro è quella in base al grado di protezione offerto, ovvero la capacità di filtrare le particelle presenti nell’aria.

Sono classificate in tre categorie: FFP1, FFP2 e FFP3. Le mascherine di categoria FFP1 offrono una protezione minima contro le particelle, le mascherine di categoria FFP2 offrono una protezione media e le mascherine di categoria FFP3 offrono una protezione massima.

Inoltre, sono anche classificate in base alla loro resistenza all’espirazione, ovvero la pressione esercitata dall’aria che esce attraverso la mascherina durante la respirazione.

Le mascherine con filtro sono classificate in tre categorie: NR (non resistente), R (resistente) e P (altamente resistente).

Le mascherine con filtro devono rispettare la norma europea EN 149:2001+A1:2009 per essere considerate idonee all’uso. Questa norma specifica i requisiti di progettazione, costruzione, marcatura e imballaggio delle mascherine con filtro.

Inoltre, la norma stabilisce anche i requisiti di prova per verificare la performance delle mascherine con filtro in termini di efficienza di filtrazione, resistenza all’espirazione e respirabilità.

Affidati a Bini

Affidarsi a Bini per le mascherine con filtro significa scegliere la qualità e la sicurezza.

La nostra azienda offre solo mascherine con filtro che rispettano le norme e gli standard di sicurezza più elevati, garantendo così una protezione ottimale per la tua salute e quella dei tuoi collaboratori.

Inoltre, offriamo un’ampia gamma di tipologie di mascherine, dalle più semplici alle più avanzate, per soddisfare le esigenze di ogni lavoratore e di ogni settore.

Scegliendo il nostro sito  avrai la certezza di acquistare mascherine con filtro di qualità e prezzi competitivi.

Non aspettare, visita il nostro sito e scopri tutte le nostre offerte. Acquista ora le mascherine con filtro di qualità per la tua azienda!

Facebook
LinkedIn
Email
Print

Ottieni il 10% di sconto sul tuo primo acquisto

Iscriviti alla newsletter per ottenero un buono scontor del 10% sul tuo primo acquisto